La sfilata della leggerezza di Pavesini

Una strategia di marketing innovativa e autentica

Durante la Milano Fashion Week 2025 ha ottenuto una gran risonanza la sfilata della leggerezza di Pavesini: non è stato solo un evento di grande impatto, ma una strategia di marketing vincente che ha saputo catturare l’attenzione di un pubblico ampio e variegato.  

Ma perché questa strategia può essere considerata un successo? 

  1. La sfilata della leggerezza di Pavesini 
  2. Perché ha funzionato la sfilata della leggerezza di Pavesini 
  3. La brand experience e il marketing esperienziale 
  4. Perché coinvolgere influencer e creator 
  5. L’unione tra moda e prodotto 
  1. La sfilata della leggerezza di Pavesini 

Pavesini, marchio di dolci di Barilla, ha scelto di usare la propria visibilità durante la Milano Fashion Week 2025 per promuovere un concetto di moda diverso: una moda che celebra l’individualità, l’autenticità e la spensieratezza. Non solo un evento per osservare, ma un’opportunità per essere protagonisti. Infatti, durante la settimana della moda milanese, Pavesini ha allestito in Piazza XXV Aprile una passerella rigorosamente gialla per spostare l’attenzione dal concetto di “apparire” al concetto di bellezza dell’essere. 

La scelta di allontanarsi dalle tradizionali passerelle di moda, optando per un evento che promuovesse l’autenticità e la leggerezza, ha permesso al marchio di comunicare valori profondi e contemporanei in modo originale.  

  1. Perché ha funzionato la sfilata della leggerezza di Pavesini

Oggi i consumatori cercano sempre di più brand che rappresentino autenticità e inclusività. La moda, infatti, non è più solo un modo di vestirsi, ma un modo di esprimere sé stessi. Pavesini ha colto perfettamente questa tendenza, promuovendo una sfilata dove l’unico “dress code” era essere sé stessi. In un’epoca in cui l’immagine perfetta e il culto dell’apparenza sono sotto continua osservazione, un evento che celebra l’autenticità e la leggerezza è una risposta tanto necessaria quanto apprezzata dal pubblico. 

  1. La brand experience e il marketing esperienziale

Uno degli elementi distintivi dell’evento è stato il fatto che ogni partecipante ha ricevuto un video personalizzato della propria sfilata, girato con una videocamera ad alta definizione: questo ha creato una brand experience positiva, rafforzando la connessione emotiva tra il brand e i partecipanti e favorendo il passaparola positivo. 

Infatti, offrire un ricordo tangibile dell’esperienza per poter rivivere il proprio momento speciale diventa una forma di empowerment per i partecipanti.  

Pavesini ha puntato tutto sul marketing esperienziale: non si è trattato di una semplice promozione o di un’iniziativa commerciale, ma di un’esperienza unica che ha coinvolto il pubblico in prima persona. 

  1. Perché coinvolgere influencer e creator

Pavesini ha saputo sfruttare l’influenza dei creator e degli influencer, che durante l’evento hanno creato contenuti e interagito con i partecipanti. Questa scelta ha amplificato la visibilità dell’evento ben oltre i 700 partecipanti fisici, raggiungendo milioni di follower sui social media.  

In un’epoca in cui le decisioni d’acquisto sono spesso influenzate dalle figure di riferimento sui social, avere degli influencer coinvolti non solo estende la portata dell’evento, ma crea anche credibilità e autenticità intorno al marchio. La sfilata è diventata un fenomeno virale, con contenuti condivisi che hanno suscitato conversazioni spontanee tra il pubblico online. 

  1. L’unione tra moda e prodotto

Pavesini, pur essendo un marchio alimentare, è riuscito a creare un legame efficace con il mondo della moda, non solo sponsorizzando un evento, ma intervenendo attivamente nella creazione di un’esperienza immersiva e significativa. Questa mossa ha permesso al marchio di associarsi ai concetti di eleganza, raffinatezza e leggerezza, che sono valori intrinsecamente legati al suo prodotto. La scelta di un evento fuori dal tradizionale circuito delle sfilate formali ha posizionato Pavesini come un marchio fresco e innovativo, capace di mescolare leggerezza e autenticità anche nel suo approccio al marketing e ha raggiunto una vasta gamma di consumatori. 

Vuoi utilizzare il marketing esperienziale per la tua prossima campagna? Contattaci a commerciale@immaginacommunication.it e non dimenticare di seguirci su su TikTok e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

wpChatIcon